Storia

88° I.C.

“EDUARDO DE FILIPPO”

NAPOLI

 Ponticelli è il quartiere dove opera il nostro Istituto Comprensivo. Si estende nel corso dell’antico fiume Sebeto, in un’ ampia valle ai piedi del Vesuvio ed occupa la parte orientale del Comune di Napoli. L’economia del quartiere era in passato, basata su attività agricole ed artigianali, oggi ormai quasi scomparse, che hanno visto il proprio tramonto agli inizi degli anni ’60 con l’istallazione di varie aziende. Unitamente vi e stato un notevole incremento urbanistico: costruzione di agglomerati urbani popolari e privati che si sono susseguiti provocando non pochi disagi e problemi sia agli abitanti locali sia ai nuovi arrivati. Gli ultimi Rioni, sorti in seguito al terremoto del 1980 a causa della loro vastità hanno dato vita ad una “periferia nella periferia”, sebbene una graduale e costante trasformazione del quartiere stia portando alla risoluzione di vari problemi e disagi che gli abitanti sono stati costretti a subire per anni. Oggi, la zona limitrofa a Ponticelli risulta ben collegata grazie alla presenza di una stazione di autobus (ANM), dei nuovissimi raccordi autostradali e tangenziali e della nuova linea della Circumvesuviana. Sono raggiungibili anche a piedi molti servizi di pubblica utilità (aumentati di numero): uffici postali, pronto soccorso, farmacie, centri di riabilitazione ecc…, e i centri culturali e di svago, quali: il Palazzetto dello Sport, la Piscina “Canottieri Napoli” la Biblioteca, il Centro di Documentazione e quello Sociale.

L’ex 88° Circolo Didattico, oggi Istituto Comprensivo è suddiviso in 3 plessi:

Plesso “E. De Filippo” (ex-CO.NA.CO.), in via del Flauto Magico, sede della Presidenza, ricco di strutture e di materiali: ha una platea scolastica molto eterogenea, data l’identità poliforme dei vari nuclei familiari, ma con problemi socio-economici comuni alla maggioranza. Dall’anno scolastico 2012/2013 il Plesso si e arricchito della scuola secondaria di I grado, considerando il passaggio da Circolo Didattico ad Istituto Comprensivo.

Plesso “Madonnelle”, ubicato in un edificio prefabbricato, ristrutturato completamente, dell’ex Rione Incis, che ospitava inizialmente solo famiglie di dipendenti statali e, successivamente incrementato dall’insediamento di famiglie provenienti dal centro storico di Napoli. In esso sono presenti sia sezioni di scuola dell’infanzia, che classi della scuola primaria e, dal 2014, anche corsi di scuola media superiore di I grado.

Plesso Petrone in una nuova sede in via Rossi Doria, costituito da 2 edifici con sezioni di scuola dell’infanzia e classi di scuola primaria ed è stato istituito anche un corso di scuola media superiore di I grado. Questo  plesso è frequentato da un’utenza dalla realtà socio culturale molto eterogenea.

Numerose le scuole presenti sul territorio: diversi Istituti Comprensivi , nonché Licei (Scientifico, classico e linguistico) l’ITIS, l’IPIA, Istituto Agrario e l’Istituto per Geometri.

La popolazione del quartiere Ponticelli conta oggi molto piu’ di 60.000 abitanti, con caratteristiche socio-culturali ed economiche molto differenziate. Molti sono occupati nel terziario (commercianti, impiegati, professionisti, ecc…), altri sono operai, venditori ambulanti e diversi sono i disoccupati.